top of page

Biochar

Da scarto di produzione a risorsa a valore aggiunto

La carbonizzazione è un processo conosciuto dall'uomo da secoli: attraverso una pirolisi controllata, è possibile trasformare scarti vegetali in carboneLe moderne tecnologie hanno permesso di potenziare e migliorare questo processo: attraverso un impianto a basso consumo energetico, è possibile introdurre una matrice vegetale e trasformarla in un materiale incredibilmente versatile: il Biochar. 

​

Conosciuto anche come BioCarbone, è un prodotto che, a seconda della materia prima seconda data in input, è in grado di coprire un ventaglio di più di 50 utilizzi diversi. Essi comprendono: â€‹

​

  1. Zootecnica (additivo per mangimi / lettiere / compost, fitofarmaci)

  2. Ammendante per suolo (fertilizzante, regolatore d’umidità, barriere antipesticidi, additivo per substrato)

  3. Filtraggio (trattamento acque, microfiltri, macrofiltri, filtri al carbone, filtri di controllo CO2, filtri aria per ambiente)

  4. Industria (semicondotturi, plastiche, fibre di carbonio, batterie, riduzione metalli, vernici)

  5. Cosmetica (saponi, creme, deodoranti, additivi naturali)

  6. Altro (colorante per cibi, conservazione dei cibi, isolamento termico, protezione da radiazioni elettromagnetiche

​

Il nostro ambito di competenze copre tutta la filiera del Biochar: in questo modo possiamo valorizzare il prodotto in tutte le fasi del suo ciclo di vita.

​

Sei interessato al progetto? Contattaci! 

agricarma.PNG

di 2M s.r.l 

​

Largo Isabella D'Aragona 2
20122 Milano
C.F. e P. IVA: 10707870159

Cap. Sociale € 13.000 i.v.

N° iscrizione REA: 1397366
tel. 02-66710327

fax 02-67171520

Pec: dueemme@pec.it

Seguici su LinkedIn!

  • Linkedin

© 2024 by agricarma.com / All rights reserved 

bottom of page