top of page
abstract-air-backdrop-g364a12b81_1920.jpg

Recon, il software di ENEA per lo sviluppo delle CER

Le comunità energetiche rinnovabili presentano diverse sfide, tra cui la valutazione iniziale della loro fattibilità economica e delle diverse configurazioni di impianti e tecnologie da adottare.


Per agevolare queste analisi, Enea ha recentemente lanciato la versione 2.2 del suo simulatore Recon – acronimo di Renewable Energy Community ecONomic simulator. Questo strumento consente di esaminare tutti gli aspetti energetici e finanziari necessari allo sviluppo delle CER e dei gruppi di autoconsumo. Tra le novità, spicca la capacità di differenziare i cluster di produzione e consumo a seconda dei vari tipi di utenti e dei loro specifici profili di consumo. A livello economico, la versione aggiornata offre anche l’opportunità di analizzare diverse strategie per l’utilizzo dei ricavi delle CER, come il finanziamento di servizi o la redistribuzione tra i membri.


Matteo Caldera, responsabile del progetto presso il Laboratorio Enea Smart Cities and Communities, sottolinea che l'aggiornamento del software porta diverse innovazioni rispetto alla versione precedente, tra cui la possibilità di simulare anche impianti eolici e idroelettrici, oltre a quelli fotovoltaici.


Il software calcola inoltre vari aspetti tra cui l’autoconsumo energetico, i risparmi derivanti, i benefici ambientali in termini di riduzione delle emissioni di CO2, i ricavi dalla vendita di energia, gli incentivi e i contributi relativi all’autoconsumo diffuso, nonché i costi operativi e di gestione. Inoltre, è in grado di calcolare i flussi di cassa attualizzati e di fornire i principali indicatori finanziari. Tra le nuove funzionalità troviamo la possibilità di definire i prezzi medi annuali dell’elettricità per un periodo di venti anni, con curve orarie dei prezzi aggiornate in base agli ultimi dati disponibili dal GME, oltre alle detrazioni fiscali per l'acquisto di impianti fotovoltaici.

Il funzionamento del simulatore, secondo il sito dell'iniziativa, è aggiornato alle normative italiane vigenti (come il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso [Tiad] dell’Arera, il decreto Cacer 414/2023, le regolazioni operative del GSE in vigore ad aprile 2024, ecc.)


La nuova versione permette di analizzare vari tipi di utenti, tra cui consumatori, produttori e prosumer. È possibile simulare diversi profili di consumo: residenziale, condominiale, commerciale, industriale, scolastico, e artigianale, così come profili generici basati sull’orario di attività o sul consumo tipico giornaliero.


Per quanto riguarda le fonti rinnovabili, Recon supporta la valutazione di impianti fotovoltaici multi-sezione (fino a 2 sezioni), con ogni sezione associata a una unità di produzione (UP). I moduli possono essere installati sia su copertura che a terra su strutture dedicate, con la produzione energetica calcolata tramite il simulatore PVGIS del Joint Research Centre della Commissione Europea.

Recon permette inoltre di esaminare diverse forme di finanziamento per gli impianti, come il noleggio operativo, il leasing, l'acquisto tramite capitale proprio o di debito, i contributi a fondo perduto, le detrazioni fiscali, e l’acquisto tramite fornitori di energia.

La piattaforma calcola anche gli incentivi legati all'autoconsumo diffuso e alla valorizzazione dell'energia autoconsumata, in conformità alle normative del Tiad.


Il software è accessibile gratuitamente con una semplice registrazione.




- Agricarma, Your Carbon Management Partner


 

Comentários


agricarma.PNG

di 2M s.r.l 

Largo Isabella D'Aragona 2
20122 Milano
C.F. e P. IVA: 10707870159

Cap. Sociale € 13.000 i.v.

N° iscrizione REA: 1397366
tel. 02-66710327

fax 02-67171520

Pec: dueemme@pec.it

Seguici su LinkedIn!

  • Linkedin

© 2024 by agricarma.com / All rights reserved 

bottom of page