top of page
abstract-air-backdrop-g364a12b81_1920.jpg

Agrivoltaico PNRR: Nuova Opportunità di Accesso agli Incentivi dal 1° Aprile 2025

  • Staff
  • 4 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Il 1° aprile 2025 segna l'apertura dei termini per l’accesso agli incentivi per l’agrivoltaico previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo intervento mira a garantire l’utilizzo efficace delle risorse stanziate per il settore, evitando sprechi e assicurando il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal Piano stesso. A confermare questa riapertura dei termini è il Decreto Direttoriale della Direzione Generale Programmi e Incentivi Finanziari n° 123, pubblicato il 27 marzo 2025, che stabilisce la "Riapertura dei termini per l’accesso agli incentivi previsti dal DM 22 dicembre 2023, n. 436".


Un'Occasione Imperdibile per gli Operatori del Settore

Questa riapertura arriva a pochi giorni dalla proroga per lo sportello del Bonus 40% alle CER e rappresenta una nuova chance per coloro che non sono riusciti a partecipare alla precedente edizione del bando, lanciato nel 2024. La possibilità di rientrare nel processo di selezione per ottenere i finanziamenti crea una nuova finestra di opportunità per sviluppare progetti innovativi nel campo dell’agrivoltaico.


Bando AFV: Risorse Non Esaurite e Nuove Prospettive

Il Bando Agrivoltaico, attivato dal 4 giugno 2024 al 2 settembre 2024, ha registrato un notevole interesse, con 643 richieste per un totale di 1.547,9 MW da sviluppare, ben oltre il contingente messo in gara di 1.040 MW. Nonostante l'alta partecipazione, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha evidenziato che non è stata esaurita la capienza finanziaria, lasciando quindi spazio per questa nuova opportunità di partecipazione. Le richieste ammesse al bando sono state considerate in posizione utile, ma i titolari di progetti che risultano già idonei nelle graduatorie precedenti non potranno presentare nuovamente domanda per gli stessi progetti.


Meccanismi di Riallocazione delle Risorse e Contingenti Disponibili

Le risorse finanziarie disponibili saranno distribuite in modo proporzionale tra il registro e l’asta, tenendo conto delle richieste pervenute. In caso di domande insufficienti per il registro, ma superiori per l'asta, la potenza non utilizzata nel registro sarà riallocata all'asta, garantendo così una gestione ottimale delle risorse disponibili.


Modalità di Presentazione delle Istanze: Date e Dettagli

Gli operatori interessati potranno presentare la domanda a partire dalle ore 12:00 del 1° aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2025. Le domande devono essere inviate tramite il Portale Agrivoltaico, accessibile dall’Area Clienti del GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Le risorse totali messe a disposizione ammontano a oltre 323 milioni di euro, una cifra che potrà variare in base a rinunce, revoche o riammissioni.


Supporto per gli Operatori: Webinar Informativo il 4 Aprile 2025

Per aiutare gli operatori a comprendere meglio il processo e le principali criticità del bando, il GSE ha organizzato un webinar il 4 aprile 2025. Durante questo incontro online, verranno analizzate le cause di esclusione e le modalità per evitare errori comuni durante la presentazione delle istanze. Gli interessati possono iscriversi al webinar per ricevere informazioni utili e chiarimenti.

Questa riapertura rappresenta un'opportunità concreta per rafforzare il settore agrivoltaico, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi del PNRR e alla promozione dell'energia rinnovabile in Italia.


Agricarma - Your Carbon Management Partner

Comments


agricarma.PNG

di 2M s.r.l 

Largo Isabella D'Aragona 2
20122 Milano
C.F. e P. IVA: 10707870159

Cap. Sociale € 13.000 i.v.

N° iscrizione REA: 1397366
tel. 02-66710327

fax 02-67171520

Pec: dueemme@pec.it

Seguici su LinkedIn!

  • Linkedin

© 2024 by agricarma.com / All rights reserved 

bottom of page