top of page
abstract-air-backdrop-g364a12b81_1920.jpg

Da ENEA un nuovo studio per rafforzare la competitività degli agrumeti italiani

Il settore degli agrumi in Italia si trova sempre più sotto pressione. A causa della crescente concorrenza di Paesi del Mediterraneo e del Sudafrica, che riducono la competitività della filiera nazionale, la fetta del mercato sta andando sempre più assottigliandosi. Una delle chiavi per invertire questa tendenza è l’abbattimento dei costi di produzione, rendendo più sostenibile l'attività agricola.


Tra le strategie emergenti spicca l'adozione dell'agricoltura di precisione, che permette di ottimizzare l'uso delle risorse idriche e ridurre l'impiego di fitofarmaci, mantenendo al contempo un occhio di riguardo alla biodiversità. Questo approccio consente di migliorare anche la qualità dei prodotti, grazie a un’irrigazione più calibrata e all’ombreggiamento creato dai pannelli solari, che aiuta a contrastare l’aumento delle temperature estive, sempre più dannose per le colture. Per quanto riguarda l’aumento dei i margini economici degli agrumeti, la soluzione è la produzione di energia: oltre al rappresentare in media circa il 20% dei costi aziendali, la vendita della produzione elettrica in eccesso contribuirebbe ulteriormente alla stabilità dell’impresa.


Il progetto ENEA in Calabria

Il progetto sperimentale avviato da ENEA a Scalea, in provincia di Cosenza, è un esempio concreto di come l’agricoltura e la produzione energetica possano integrarsi. Realizzato nell'ambito del programma di ricerca "Fotovoltaico ad Alta Efficienza", il progetto coinvolge diversi attori, tra cui EF Solare Italia, azienda con 300 impianti tra Italia e Spagna e una capacità di oltre 1 gigawatt, Greenhouse per l'aspetto agricolo e Set Energie per la parte elettrica.


L'elemento centrale del progetto è lo sviluppo di un polo agrivoltaico, dove diverse tecnologie vengono messe a confronto. Tra queste spiccano i pannelli fotovoltaici bifacciali ad alta efficienza, combinati con sistemi di monitoraggio avanzati. Tra i parametri analizzati ci sono la produttività, la qualità dei frutti e le condizioni del suolo. Inoltre, l'impianto è dotato di un sistema di fertirrigazione unico che (collegato ad un dissalatore alimentato dai pannelli stessi) consente di distribuire acqua già arricchita con fertilizzanti, migliorando ulteriormente l'efficienza agricola. Questo ciclo virtuoso non solo riduce i costi, ma contribuisce anche a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, uno dei principali fattori di stress per l’agricoltura contemporanea.

L'obiettivo finale è quello di testare e valutare le diverse configurazioni tecnologiche, confrontando i risultati tra coltivazioni di limoni sotto impianti fissi e a inseguimento solare in rapporto alle colture tradizionali all'aperto.


Uno sguardo al futuro

"Questo impianto dimostra come il fotovoltaico possa integrarsi armoniosamente con l'agricoltura, fornendo dati cruciali per consolidare la fiducia in questa tecnologia”, ha chiosato Alessandra Scognamiglio, ricercatrice ENEA e presidente di AIAS (Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile). “... questa innovazione in collaborazione con EF Solare promuove pratiche agrivoltaiche sostenibili che migliorano la resilienza delle colture al cambiamento climatico e ottimizzano l’uso delle risorse idriche”, ha poi concluso.


Questo tipo di progetti rappresentano un passo fondamentale non solo per la transizione verso un’agricoltura più sostenibile e remunerativa, ma anche per la sempre più impellente necessità di un’energia che possa garantire la sopravvivenza nostra e del pianeta. Progetti ambiziosi capaci di affrontare le sfide del futuro combinando innovazione tecnologica e rispetto per l'ambiente.




- Agricarma, Your Carbon Management Partner

コメント


agricarma.PNG

di 2M s.r.l 

Largo Isabella D'Aragona 2
20122 Milano
C.F. e P. IVA: 10707870159

Cap. Sociale € 13.000 i.v.

N° iscrizione REA: 1397366
tel. 02-66710327

fax 02-67171520

Pec: dueemme@pec.it

Seguici su LinkedIn!

  • Linkedin

© 2024 by agricarma.com / All rights reserved 

bottom of page