top of page
abstract-air-backdrop-g364a12b81_1920.jpg

Agrivoltaico, i nuovi incentivi a livello europeo e italiano

Negli ultimi anni, l'energia solare sta diventando sempre più popolare come fonte di energia rinnovabile, in grado di fornire elettricità pulita a basso costo. Una delle soluzioni più innovative e promettenti per l'utilizzo dell'energia solare è l'agrivoltaico, ovvero la produzione di energia solare su terreni agricoli, in cui l'energia solare viene raccolta dagli impianti fotovoltaici posti sopra le colture.


Recentemente, l'Unione Europea e il governo italiano hanno annunciato nuovi incentivi per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici.


A livello europeo, la Commissione Europea ha approvato il nuovo Regolamento sull'energia rinnovabile dell'UE, che prevede una serie di misure volte a favorire la produzione di energia solare e l'agrivoltaico. In particolare, il regolamento prevede l'introduzione di un sistema di garanzie di origine per l'energia solare prodotta su terreni agricoli, che permetterà ai produttori di ottenere un premio di mercato per l'energia prodotta in questo modo. Inoltre, il regolamento prevede l'istituzione di un fondo europeo per l'energia pulita, che finanzierà progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell'energia solare e dell'agrivoltaico.


Anche il governo italiano sta promuovendo la realizzazione di impianti agrivoltaici, attraverso una serie di incentivi fiscali e finanziari. In particolare, il MASE ha recentemente pubblicato un provvedimento ministeriale che definisce criteri e modalità per la concessione di questi benefici ai nuovi impianti agrovoltaici nazionali.


Inoltre, il 21 aprile 2023 è stata convertita in legge la “Disposizione urgente per l’attuazione del PNRR”, in cui si prevedono forti incentivi per la riqualificazione di terreni degradati (come cave dismesse, discariche chiuse ecc.) a centri di produzione energetica, avendo tra l’altro snellito le procedure per ottenere le necessarie autorizzazioni.


Questi incentivi rappresentano un'importante opportunità per lo sviluppo dell'agrivoltaico in Italia e in Europa, permettendo di promuovere l'energia rinnovabile e la produzione sostenibile di alimenti. Grazie all'agrivoltaico sarà possibile utilizzare i terreni agricoli in modo più efficiente, oltre che ridurre realmente l'impatto ambientale delle attività agricole, fornendo al contempo un’energia davvero pulita a basso costo.



Agricarma - Your Carbon Management Partner

Comments


agricarma.PNG

di 2M s.r.l 

Largo Isabella D'Aragona 2
20122 Milano
C.F. e P. IVA: 10707870159

Cap. Sociale € 13.000 i.v.

N° iscrizione REA: 1397366
tel. 02-66710327

fax 02-67171520

Pec: dueemme@pec.it

Seguici su LinkedIn!

  • Linkedin

© 2024 by agricarma.com / All rights reserved 

bottom of page